clicca su ciascun ordine di scuola
Nell’ambito del progetto Life Skills Training è stato attivato un intervento formativo per i genitori degli studenti che partecipano al programma, per supportare le capacità genitoriali, fornendo ai genitori l’opportunità di sperimentare in prima persona alcune attivazioni del programma LST. Il progetto pertanto consentirà ai genitori di conoscere direttamente le attività realizzate dai propri figli nelle ore scolastiche, favorendo nel contempo l’utilizzo nell’ambiente familiare delle abilità sperimentate. Durante il corso sarà inoltre favorito il confronto tra i genitori sulle difficoltà incontrate con i figli e in famiglia nell’utilizzo di tali abilità. L’intervento prevede tre percorsi, rivolti ai genitori delle classi prime, seconde e terze. Ogni percorso prevede due incontri della durata di 1h e 30 minuti ciascuno, che saranno svolti a distanza. GUARDA IL CALENDARIO
SABATO 27 MARZO 2021
DALLE ORE 20:30 ALLE 21:30
L’intervento si svolgerà in orario curricolare e prevede una prima parte di lezione frontale della durata di 1h 30’ circa, cui seguirà un’attività pratica in palestra di circa 1h, nel rispetto di tutte le norme di distanziamento. L’Istituto darà un contributo all’associazione Onlus Enjoyski di cui Mauro Bernardi fa parte. VEDI CIRCOLARE
Classi Prime e Seconde Primaria Ubiale, il 19 Aprile inizieranno le lezioni con la Madrelingua Inglese. VEDI CALENDARIO
Nell’ambito del Progetto Legalità sono stati organizzati degli incontri con le classi terze della scuola secondaria di primo grado e i Carabinieri della Compagnia Stazione di Zogno.
Il Comune di Val Brembilla, con il patrocinio del comune di Taleggio, ha indetto un concorso per favorire tra i ragazzi l’educazione alimentare e allo stesso tempo la riscoperta delle ricette tradizionali dei nonni. Il concorso è aperto a tutti gli alunni che frequentano la scuola secondaria di primo grado di Val Brembilla, è su base individuale e volontaria, pertanto ogni studente può partecipare con una sola ricetta e non sono ammessi lavori di classe o di gruppo. Ogni alunno dovrà presentare una ricetta culinaria del passato, preparata con prodotti poveri e del territorio, corredata da una parte descrittiva e da una fotografia. Ciascuna ricetta dovrà essere trasmessa al Comune di Val Brembilla mediante la compilazione della scheda di iscrizione e l’invio dei lavori, ad opera del docente referente del progetto per tutte le classi Elena Rota, secondo le indicazioni e la modulistica presenti nel bando di concorso allegato al presente comunicato. Ogni coordinatore illustrerà le regole del concorso nella propria classe. Il termine ultimo di presentazione dei lavori è il 14 maggio 2021. Le ricette saranno valutate da un’apposita commissione e alla classe dei vincitori sarà erogato un contributo finanziario per l’acquisto di materiale scolastico. VEDI CIRCOLARE
Nell’ambito del progetto Legalità, si comunica che gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria parteciperanno a due incontri con dei volontari dell’associazione Libera contro le mafie. LEGGI IL COMUNICATO
Si comunica che i diplomi di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione relativi all’a.s. 2019/2020, (e anni scolastici precedenti) possono essere ritirati dal genitore o persona maggiorenne delegata dallo stesso, muniti di documento d'identità presso l’Ufficio di segreteria dell’I.C. di Val Brembilla, tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 13,30, previo appuntamento.
CONTROLLA LE VARIAZIONI DEI MENU' DELLA MENSA NELLA SEZIONE DEDICATA
Come da Piano dell’Offerta Formativa potranno essere attivati per gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado i corsi di potenziamento extracurricolari per le discipline Italiano e Matematica e il corso di introduzione al Latino. L’obiettivo dei corsi è quello di promuovere azioni di approfondimento e consolidamento delle competenze al fine di agevolare la transizione degli studenti dalla scuola secondaria di I grado alla scuola secondaria di II grado. I corsi saranno di 10 ore (5 incontri da 2 ore) per ogni disciplina a partire dal mese di aprile e saranno realizzati in orario pomeridiano da docenti in servizio presso l’Istituto. In base al numero degli iscritti si deciderà se farli in un unico plesso (in tal caso il trasporto degli alunni da un Comune all’altro sarà a carico dei genitori) oppure sdoppiarli e svolgerli nei rispettivi plessi. Pertanto sulla base delle adesioni sarà definito il numero dei corsi da attivare, il calendario e la sede di svolgimento degli stessi. Se gli alunni saranno in DAD i corsi non partiranno.
Nell’ambito del progetto psicopedagogico d’Istituto, si comunica che a partire dal 1 marzo 2021 sarà attivato lo sportello di consulenza a docenti e genitori per la prevenzione e l’identificazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento o dei disturbi del linguaggio e per la valutazione di particolari situazioni di disagio scolastico. Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Meet d’Istituto. LEGGI COMUNICATO
Percorso formativo sulle nuove tecnologie, pensato per affiancare gli insegnanti del primo ciclo durante la DDI, per un utilizzo didattico di app e programmi durante le lezioni.
SERVIZI AVANZATI CON “Google Apps for Education” - BAMBINI PICCOLI E MEZZANI SCUOLA DELL'INFANZIA DI SEDRINA (Leggi il comunicato)
Leggi Circolari GENITORI PER INDICAZIONI RICHIESTA PC IN COMODATO D'USO PER LA DIDATTICA A DISTANZA - SECONDARIA (Leggi comunicato)
Voucher per la connettività e l’acquisto di un dispositivo digitale - Si rende noto che il Governo sta adottando anche per far fronte all’attuale situazione emergenziale e per supportare le situazioni di maggiore difficoltà e di bisogno, il Piano Voucher per la connessione alla banda ultra larga da parte delle famiglie, nonché di un tablet o un personal computer.
Acquisti su Amazon “Un Click per la Scuola”
Si comunica a tutti gli interessati che anche quest’anno l’Istituto ha aderito all’iniziativa “Un Click
per la Scuola”. Lo scorso anno abbiamo raccolto 378,86 e comprato prodotti di cancelleria per gli alunni. Leggi il comunicato per seguire la procedura
Uso mascherine
Precisazioni del CTS in ordine al DPCM 3/11/2020 (Nota 1994 del
9.11.2020). Leggi il comunicato (per tutti gli ordini di scuola)
SCUOLA PRIMARIA - Iscrizione Spazio “Non solo Compiti” A.S. 2020/2021
Si comunica che alcune classi della Secondaria parteciperanno al concorso letterario promosso dal Gruppo di lavoro sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado delle province di Bergamo, Lodi e Cremona. Leggi comunicato - VEDI LOCANDINA
IN OUR ENGLISH LAB WE HAVE INVENTED THE DIALOGUES USING THE SENTENCES GIVEN BY THE TEACHER, THEN WE HAVE CREATED THE SETTINGS AND THE CHARACTERS USING OUR IMAGINATION. WE HAD A LOT OF FUN.
From CLASSES 2A AND 2B of THE “GIOVANNI XXIII” SECONDARY SCHOOL
Guarda le immagini relative all'attività svolta dalle classi seconde A e B di Brembilla
VIDEO PRESENTAZIONE SCUOLA PRIMARIA DI UBIALE
PROGETTI SCUOLA DELL'INFANZIA (SEDRINA)
SCORRI PER VEDERE CLICCANDO SULLE IMMAGINI - Clicca per ingrandire il file
Giornata mondiale per la lotta all’AIDS- Nell’ambito del progetto di Educazione alla Salute si comunica che, in occasione della Giornata mondiale per la lotta all’AIDS, il giorno martedì 1 dicembre 2020 gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di Brembilla e Sedrina parteciperanno all’iniziativa di sensibilizzazione promossa dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e saranno guidati dai docenti in una riflessione sul virus dell’HIV.
Progetto Life Skills Training – Scuola Secondaria
Si comunica che il Progetto Life Skills Training per la scuola secondaria di Brembilla e Sedrina, inserito nel PTOF, finalizzato alla prevenzione dei comportamenti a rischio, si svolgerà secondo il seguente calendario.
Nella giornata mondiale dei diritti dei bambini, gli alunni di classe quinta della scuola primaria di Sedrina hanno conosciuto la storia di Malala Yousafzai, e, attraverso l’analisi dell’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la lettura di un paio di brani e la visione di alcuni video, hanno riflettuto su un diritto in particolare: IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE.
Sabato 7 novembre il Gruppo Alpini di Laxolo offrirà agli alunni la classica castagnata d’autunno: le caldarroste arriveranno a scuola già cotte e insacchettate, per rispettare tutte le disposizioni vigenti. Anche se saremo più lontani del solito, gli alunni e le insegnanti vogliono ringraziare tutto il Gruppo per la bella iniziativa e per il libri che ci hanno donato. Grazie di cuore.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano – è un’associazione non profit nata nel 1975 allo scopo di tutelare e promuovere il ricchissimo patrimonio artistico e naturale dell'Italia; tramite la gestione e il restauro di beni ricevuti in donazione o in comodato, la sua missione è quella di valorizzarne e di diffonderne la conoscenza alla collettività. Le classi prime e seconde medie dell'IC Val Brembilla (Brembilla e Sedrina) si iscriveranno al FAI (PROGETTO CLASSE FAI AMICA).
SCUOLA DELL'INFANZIA DI SEDRINA - Le attività realizzate all’aria aperta rivestono un ruolo centrale alla scuola dell’infanzia: stimolano la curiosità dei bambini, favoriscono l’attività di esplorazione e consentono l’apprendimento di nuove conoscenze attraverso una didattica basata sulla realtà
.
USCITA PISTA CICLOPEDONALE - Mercoledì 14 ottobre i bambini delle due sezioni hanno passeggiato lungo la pista ciclopedonale che attraversa Sedrina, un’occasione per osservare e raccogliere le foglie colorate dell’autunno.
USCITA SEDRINA ALTA - Per il giorno 21 ottobre è stata organizzata un’uscita verso la zona alta di Sedrina attraverso un sentiero antico. I bambini hanno potuto ammirare dall’alto il paesaggio e i colori dei boschi circostanti.
CASTAGNATA - Venerdì 23 ottobre è stata organizzata una castagnata con il prezioso aiuto dei papà. E’ stato un bel pomeriggio di festa, dove i bambini hanno potuto assaggiare questi meravigliosi frutti autunnali.
PROGETTO ACCOGLIENZA - Venerdì 9 ottobre le classi prime della scuola secondaria di Sedrina, accompagnate da alcune docenti, dalla Dirigente, dal Sindaco e da membri del Consiglio comunale, hanno concluso il Progetto Accoglienza passeggiando per i borghi del proprio paese, alla scoperta della natura e della storia dei luoghi.
PROGETTO ACCOGLIENZA - Venerdì 9 Ottobre 2020 -uscita prime medie Scuola Secondaria di primo grado Brembilla "Gavazzone"
BERGAMOSCIENZA 2020 - Scuola Secondaria di primo grado Sedrina
QUI A FIANCO: l'incontro di mercoledì 6 novembre tra gli alunni di classe quinta della scuola primaria di Sedrina, il Sindaco e alcuni esponenti dell'Associazione Alpini.
SOTTO: la partecipazione domenica 10 novembre degli alunni delle classi quarte e quinte alla cerimonia di commemorazione.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.