Scuola dell’infanzia di Sedrina
La scuola dell’infanzia di Sedrina è composta da due sezioni eterogenee. Oltre lo spazio sezione i bambini vivono diversi spazi comuni: una sala polifunzionale, un “laboratorio”, un grande cortile attrezzato, la palestra della scuola primaria per le attività psicomotorie, la sala da pranzo e una sala multimediale .
Ogni anno il team docenti propone un progetto educativo diverso pensato e costruito sui bisogni educativi espressi dai bambini e che , per questo motivo, rimane un protocollo aperto pronto ad essere modificato secondo le esigenze e le opportunità. Tale progetto viene attuato attraverso le più svariate attività didattiche proposte sia al gruppo sezione, cioè eterogeneo, che ai gruppi di intersezione cioè omogenei per età. In particolare poi alle diverse età vengono proposti laboratori specifici gestiti dalle docenti e da personale esterno qualificato. Tutti i progetti fanno parte dell’offerta formativa dell’istituto comprensivo e possono variare di anno in anno tenendo conto anche delle risorse presenti nell’istituto stesso.
La scuola collabora con le altre agenzie del territorio come l’amministrazione comunale e le associazioni di volontariato, degno di nota è il progetto attuato con la biblioteca comunale; non mancano inoltre occasioni di condivisione con le famiglie attraverso momenti di festa e una attiva e preziosa collaborazione.
ATTIVITA' E PROGETTI

PROGETTO "MAPPE BLU" IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI SEDRINA
Venerdì 22 novembre dalle 10.30 alle 12 si è svolto il primo incontro per mezzani e grandi dal titolo "Animali da storie".
Ecco il calendario dei prossimi incontri:
20 dicembre "Boschi giungle e foreste" (per mezzani e grandi);
21 febbraio "Di tutti i colori" (piccoli);
20 marzo "Che sorprese in queste storie (piccoli).

PROGETTO ROBOTICA
Ha preso il via giovedì 21 novembre con il gruppo dei grandi e il tutoraggio da parte dei ragazzi della Scuola Secondaria di Sedrina
⇒ Clicca qui per aprire il comunicato.
Visualizza la galleria di immagini qui sotto.
PROGETTO SICUREZZA → clicca per aprire le slide






La Scuola dell'INFANZIA ha partecipato a BergamoScienza nei giorni di lunedì 14 e giovedì 17 ottobre 2019 presso la biblioteca comunale di Sedrina, dove sono state realizzate letture per scoprire il mondo dei dinosauri e del meteo destinate ai bambini mezzani e grandi.
SI CONCLUDE IL PROGETTO ACCOGLIENZA 2019
“L’intelligenza si manifesta e si sviluppa innanzitutto attraverso l’operatività delle mani, veicolo privilegiato per i bambini” M. Montessori
“Travasare è un’attività propedeutica alle attività di vita pratica, come per esempio mangiare. Apparentemente di semplice esecuzione, il travaso montessoriano racchiude in sé una molteplicità di comportamenti e sfumature che lo rendono probabilmente una delle attività piu’ complete, capace di stimolare la coordinazione oculo-manuale e lo sviluppo intellettivo. Il travaso, che richiede autocontrollo e coordinazione, consente dopo ripetute esercitazioni e sperimentazioni, di acquisire una specifica abilità nell’uso della mano”.
Tratto da “Come liberare il potenziale del vostro bambino” di Daniela Valente
A casa io gioco,
A scuola io faccio.
A casa è il mio fuoco,
A scuola è l’abbraccio.
A casa c’è Mamma,
A scuola Maestra.
A casa TV,
A scuola finestra.
A casa io sono,
A scuola divento.
A casa c’è sole,
A scuola c’è vento.
A casa io chiedo,
A scuola rispondo.
A casa c’è il nido,
A scuola c’è il mondo.
Bruno Tognolini
-
- sez. arancione, spiegazione e gioco delle coppie (ad ogni grande o mezzano viene affidato un piccolo da aiutare nei momenti di bisogno fino a dicembre)
-
- sez. arancione, spiegazione e gioco delle coppie (ad ogni grande o mezzano viene affidato un piccolo da aiutare nei momenti di bisogno fino a dicembre)