Ministero dell’Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI VAL BREMBILLA “GIOVANNI XXIII” VIA VALLETTA, 22 – 24012 VAL BREMBILLA (BG) TEL. 0345 98029 -Cod. Fisc. 94015590162 Cod. Mecc. BGIC83000L sito: www.icvalbrembilla.edu.it e-mail: bgic83000l@istruzione.it Val Brembilla, 10.11.2020 (Commento timbro Indeterminato vuoto) COMUNICATO N. 123 AI GENITORI E DOCENTI PRIMARIA E SECONDARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI VAL BREMBILLA e p.c. ALLA D.S.G.A. Oggetto: Uso mascherine – Precisazioni del CTS in ordine al DPCM 3/11/2020 (Nota 1994 del 9.11.2020) In ordine all'uso delle mascherine, previsto dal DPCM 3/11/2020, si ritiene utile riportare di seguito le precisazioni del Comitato Tecnico Scientifico. Il CTS infatti ha chiarito la portata dell’articolo 1 comma 9 lettera s) del DPCM 3/11/2020, con il quale si dispone che “l'attività didattica ed educativa per la scuola dell'infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l'infanzia continua a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina”. Il CTS precisa che il medesimo DPCM non indica per il contesto scolastico eccezioni correlate al distanziamento, quindi anche in considerazione della situazione sanitaria, il CTS ritiene opportuno confermare la misura adottata. Pertanto a partire dalla scuola primaria la mascherina dovrà essere indossata sempre, da chiunque sia presente a scuola, durante la permanenza nei locali scolastici e nelle pertinenze, anche quando gli alunni sono seduti al banco e indipendentemente dalle condizioni di distanza (1 metro tra le rime buccali) previste dai precedenti protocolli, “salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina”, le cui specifiche situazioni sono dettagliate nella sezione 2.9 del DPCM. Naturalmente, è possibile abbassare la mascherina per bere, per i momenti della mensa e della merenda. Per quanto concerne l’attività musicale degli strumenti a fiato e del canto, limitatamente alla lezione singola, è altresì possibile abbassare la mascherina durante l’esecuzione, operando in analogia a quanto previsto dal DPCM 3 novembre 2020. Oltre alla mascherina chirurgica, “possono essere utilizzate anche mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”. Nei giorni in cui è previsto il pomeriggio alla scuola Primaria e Secondaria è necessario prevedere la sostituzione della mascherina di tipo chirurgico a metà giornata, per garantirne l’efficienza. La struttura del Commissario Arcuri sta già provvedendo ad ulteriori forniture. Si ritiene utile precisare che si tratta disposizioni che il DPCM ha adottato sulla scorta delle indicazioni delle autorità sanitarie preposte alle strategie per il contenimento della situazione epidemiologica, volte a contemperare diritto alla salute e diritto all’istruzione, alla luce dei dati epidemiologici. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Maristella CARROZZO) Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3, c.2, D. Lgs. n. 39/1993